
L’AZIENDA
Weeko si impegna attivamente nello sviluppo di progetti educativi rivolti alle nuove generazioni, con l’obiettivo di promuovere una vera e concreta Sostenibilità Formativa. Attraverso un approccio integrato, l’organizzazione affianca scuole e studenti in percorsi che coniugano conoscenza, consapevolezza ambientale e preparazione al mondo del lavoro. Uno dei concetti chiave su cui Weeko fonda le sue attività è che non si può parlare di sostenibilità senza prima sensibilizzare le persone all’economia circolare. Educare significa fornire gli strumenti per comprendere come il riuso, la riduzione degli sprechi e la valorizzazione delle risorse siano fondamentali per un futuro più responsabile. Solo attraverso questa consapevolezza è possibile trasformare le abitudini quotidiane in azioni sostenibili.

All’interno delle collaborazioni PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e delle Giornate di Sensibilizzazione, Weeko propone anche sessioni di orientamento dedicate al mondo del lavoro. Questi incontri aiutano gli studenti a capire come approcciare un contesto aziendale, come presentarsi, ma soprattutto come sentirsi rappresentati e valorizzati all’interno di un’organizzazione. Si lavora sull’importanza del rispetto reciproco, sulla comunicazione efficace e sulla consapevolezza delle proprie competenze e potenzialità.
Queste attività rappresentano un ponte tra scuola e impresa, un’occasione preziosa per far emergere talenti e preparare i giovani a diventare professionisti consapevoli, competenti e sostenibili, capaci di portare valore aggiunto alle aziende, alla società e di esercitare in modo attivo e responsabile la propria cittadinanza attiva.
AGENDA 2025 PROGRAMMA WEEKO
Rispondendo in maniera concreta ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, l’agenda 2025 di Weeko ingloba un programma d’azione nell’ambito della gestione “pulita e inclusiva” della tecnologia in end-of-life, per un totale di 10 obiettivi finalizzati allo sviluppo del lavoro sociale dignitoso, della riduzione della disuguaglianza tecnologica e, non per ultimo, dell’inquinamento ambientale.
Il progetto Weeko è nato nel 2010 e, attraverso l’Agenda 2025, si cercano le partnership per il raggiungimento degli obiettivi nell’arco dei prossimi 3 anni: insieme si somma l’impegno per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
