Se credi nel progetto Take Me Back e vuoi supportare le nostre inziative puoi scegliere di effettuare una donazione libera. I fondi raccolti verranno utilizzati per supportare i costi che sosteniamo per portare a termine le missioni.
Bonifico Bancario
BPER Filiale di San Giovanni Teatino
Intestato a: Solidarity Couriers Onlus
IBAN: IT 35 V0538777840000002545417
Causale Bonifico Donazione per sostenere il progetto TAKE ME BACK
Donazione su PayPal
Puoi donare utilizzando PayPal. Puoi scegliere di pagare con Carta di Credito o utilizzare i fondi disponibili se hai un conto PayPal.
Il tuo 5x1000 con Solidarity Couriers Onlus si trasformerà in un aiuto concreto per il sostegno dei nostri progetti.
Con la dichiarazione dei redditi Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico), 730, CU ecc.. puoi destinare il tuo 5×1000 dell’IRPEF a sostegno delle organizzazioni non profit. Il 5×1000 non ha per te nessun costo e non è un sostituto dell’8×1000 perché si possono devolvere entrambi contemporaneamente.
Su tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi compare un riquadro appositamente creato per la destinazione del 5×1000. Per scegliere l’Associazione Solidarity Couriers Onlus ti basta apporre la tua firma e indicare il nostro numero di codice fiscale 93057270691.
Nella tua Dichiarazione dei Redditi firma e scrivi il codice fiscale di Solidarity Couriers Onlus:
93057270691
Il termine per la consegna del 730 è il 9 luglio 2018, mentre per il modello UNICO è il 30 Giugno 2018 se il modello viene presentato in forma cartacea presso gli Uffici Postali e il 31 Ottobre 2018 se viene consegnato per via telematica.
Puoi donare il 5x1000 anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi. Per farlo basta recarsi presso gli uffici postali o ad un CAF
Soggetto che eroga la donazione è una Persona Fisica
Si possono avere alternativamente due tipi di agevolazioni
1 - Deducibilità dal reddito della persona fisica fino ad un massimo del 10% del reddito complessivo e con limite massimo di 70.000 euro.
ES. se una persona fisica ha un reddito complessivo di euro 100.000 può effettuare una erogazione liberale fino a 10.000 euro pertanto il reddito imponibile (su cui andrà a pagare le imposte) sarà di 90.000 considerando una aliquota media del 40% il suo risparmio fiscala sarà di 4000 (10000*40%).
2 - Detrazione della erogazione liberale direttamente sull’imposta IRPEF in misura del 26% con un limite pari dell’erogazione pari al massimo di 30.000 quindi con un risparmio fiscale al massimo di 7.800 (30.000*26%= 7800).ES. considerando l’esempio precedente, se una persona fisica ha un reddito complessivo di euro 100.000 con aliquota media del 40% liquida un’imposta di 40.000 a cui va sottratta il 26% della erogazione liberale di 10.000 euro, pertanto il suo vantaggio fiscale è pari a euro 2600
Soggetto che eroga la donazione è una Società
Si possono avere alternativamente tre tipi di agevolazioni
1 - Deducibilità delle erogazioni fino al limite del 10% del reddito complessivo dichiarato fino al limite massimo di 70000 euro.
es. se una società ha un reddito complessivo di euro 100.000 può effettuare una erogazione liberale fino a 10.000 euro pertanto il suo risparmio fiscale sarà di 10000*27,5% pari a euro 2750€.
2 - Deducibilità del 2% del reddito di impresa dichiarato per un importo massimo di 30.000 euro.
3 - Cessioni gratuite di merce. Altra importante agevolazione prevede per le imprese che producono beni, derrate alimentari e farmaci, la cui produzione è l’attività tipica dell’azienda, che cedono gratuitamente questi beni, sono esentati da imposte. Anche ai fini iva hanno delle agevolazioni queste cessioni poiché vengono considerate esenti ai fini iva ai sensi dell’art. 10 n. 12 del dpr 633/72.
Nota bene: Importante ricordare che tutte le erogazioni liberali devono essere fatte mediante pagamenti “tracciabili” (bonifico, carte di credito assegni circolare ecc.).